VERO O FALSO
ESISTE FAMILIARITÀ PER ENURESI NOTTURNA
VERO
E’ dimostrato scientificamente che l’enuresi ha una base ereditaria. Infatti, tra i bambini che bagnano il letto, molti hanno un genitore o, comunque, un familiare che in età pediatrica ha avuto lo stesso problema.
E’ IMPORTANTE CHE I BAMBINI PARTECIPINO AL PROGETTO DI CURA PER RISOLVERE IL PROBLEMA
VERO
La volontà e l’impegno del bambino e della sua famiglia sono fondamentali per ottenere la guarigione da questo tipo di problema.
BISOGNA FARE BERE MOLTO IL BAMBINO DURANTE IL GIORNO
VERO
E’ importante che il bambino beva almeno 1500 ml durante le ore diurne ( 8.00- 18.00) perché in questo modo la sua vescica riesce a distendersi bene e aumentare la capacità di contenere l’urina prodotta durante la notte.
L’ENURESI SE NE ANDRÀ DA SOLA
FALSO
Purtroppo, per l’85% dei bambini il disturbo non passerà da solo e a 15 anni ci sarà ancora il 2% dei ragazzi che bagnerà il letto. Molti hanno una grande probabilità di sviluppare varie forme di incontinenza urinaria in vecchiaia. Un trattamento adeguato può modificare questo destino. Ecco perché è importante consultare il vostro Medico di fiducia e parlarne con lui.
L’ENURESI È UN PROBLEMA PSICOLOGICO
FALSO
L’enuresi è dovuta a cause organiche. In genere i bambini che soffrono di enuresi producono durante la notte un’ eccessiva quantità di urina dovuta alla mancanza di un ormone, la vasopressina. Molti bambini, inoltre, hanno una vescica di dimensioni minori rispetto a quelle attese per la loro età e devono fare più volte la pipì durante la notte. E’ Il fatto di non risolvere questo problema che genera sensi di colpa ed inadeguatezza in questi bambini limitando la loro vita sociale.
I BAMBINI/E CHE SOFFRONO DI ENURESI HANNO LO STESSO GRADO DI AUTOSTIMA DEI LORO COETANEI
FALSO
E’ dimostrato che il grado di autostima dei bambini che soffrono di enuresi ha livelli inferiori rispetto a quello di bambini con malattie croniche invalidanti e che i disturbi psicologici di cui soffrono sono una conseguenza dell’enuresi e non una causa. Una volta curata l’enuresi, il loro grado di autostima si normalizza stabilmente.
I BAMBINI/E CHE SOFFRONO DI ENURESI FANNO FATICA A RISVEGLIARSI QUANDO PARTE LO STIMOLO DELLA PIPÌ
VERO
I bambini enuretici non hanno un sonno più profondo degli altri, ma hanno una maggior difficoltà a risvegliarsi quando la vescica è piena. In virtù di ciò, questi bambini hanno un sonno frammentato e poco ristoratore, proprio a causa dei continui tentativi di risveglio. Può accadere quindi che, nonostante abbiano dormito un gran numero di ore, in realtà non siano riposati alla mattina.
ESISTONO TRATTAMENTI SPECIFICI PER L’ENURESI
VERO
Ad oggi sono disponibili farmaci appositamente studiati per la completa risoluzione dell’enuresi, disponibili in formulazioni adeguate all’assunzione da parte del bambino.
CI SI DEVE PREOCCUPARE SE IL BAMBINO FA LA PIPÌ DURANTE LA NOTTE PRIMA DEI 5 ANNI
FALSO
I bambini possono raggiungere il controllo della pipì fino a 5 anni, per cui il sintomo va preso in considerazione solo dopo il compimento di questa età.
E’ IMPORTANTE RACCOGLIERE INFORMAZIONI PER DOCUMENTARE LE CARATTERISTICHE DELL’ENURESI
VERO
Esistono una serie di strumenti che permettono al Pediatra o al Medico di fiducia di diagnosticare correttamente il tipo di enuresi di cui soffre il bambino. Questo permetterà di scegliere la terapia più adatta.